La carne bovina aziendale
Salute, benessere e qualità della vita sono sinonimi di alimentazione sana
Direttamente dalla nostra azienda agricola situata alle porte di Roma consegniamo la carne prodotta dal nostro allevamento bovino allevato allo stato brado . Dal 1990 aderiamo ai regolamenti CE 834/07 e 889/08 per le produzioni biologiche, quindi, tutte le nostre produzioni vegetali , sono conformi e certificate in base agli stessi.
La libertà di movimento, abbinata ad una alimentazione così detta “a secco “, ovvero senza utilizzo di insilato di mais e che apporta alle carni dei nostri animali qualità organolettiche e consistenza marcate.
Va tenuto presente che ogni animale è, ovviamente, diverso dagli altri e quindi il prodotto finale può essere con caratteristiche diverse da capo a capo, ovvero la carne potrebbe risultare, a volte, più scura e consistente che nella macellazione precedente. Quindi queste sono le caratteristiche di animali allo stato brado : gli animali sono allevati prevalentemente al pascolo, gli alimenti per la maggior parte aziendali con cui si nutrono sono biologici e privi di O.G.M., vengono rispettati i tempi fisiologici di accrescimento, la razione con cui si nutre l'animale è composta perlomeno per il 60% di foraggi (erba , fieno e paglia) e per il 40% da cereali .
Per info su prezzi e disponibilità
- Chiamare il numero 339.4952416
- Mandare un messaggio whatsapp al 339.4952416
- Inviare la richiesta dal form contatti:
Vantaggi della carne di animali allevati allo stato brado
- La macellazione e la lavorazione dei nostri bovini avvengono nel rispetto delle normative attuali e sotto la supervisione delle Autorità Sanitarie, presso mattatoi locali con bollino CE, dopodiché viene trasferita in laboratorio di lavorazione dove rimane per circa 10 gg in frigorifero a temperatura costante per la corretta frollatura .
- Le carni così ottenute sono confezionate utilizzando la tecnica del sottovuoto. Questo metodo è particolarmente adatto per il confezionamento delle carni, perché riesce ad abbinare in maniera ottimale la garanzia di eliminazione totale dell’aria.
- Una volta confezionata sottovuoto, continua la frollatura divenendo un po’ più scura. Questo non va assolutamente interpretato come un difetto, ma semplicemente come il risultato dell’assenza di ossigeno all’interno della confezione. Infatti, una volta aperta la confezione e lasciata a contatto con l’aria per un paio di minuti, la carne riacquista il suo naturale colore ed è pronta all’utilizzo.
- Durante tutte le fasi di preparazione delle carni l'osservanza di opportune misure igieniche e la loro applicazione con criteri e procedure corrette, basate sul sistema di analisi dei rischi e controllo dei punti critici HACCP, consentono di contrastare e minimizzare il rischio igienico sanitario per il consumatore finale. L'insieme delle procedure é quotidianamente documentato e tenuto a disposizione delle autorità.
Le carni così confezionate possono essere utilizzate fresche, conservandole in frigorifero, oppure possono essere congelate.
Vantaggi del sottovuoto
- maggior durata (almeno 20 gg);
- non si altera la naturale qualità
- perfetto controllo igienico sanitario;
- mantenimento del colore originale della carne (una volta aperta la confezione);
- la confezione non integra è subito visibile (si presenta con film non aderente);
- una volta riposto nel frigo di casa preserva dal rischio di contaminazioni incrociate;
- la confezione occupa minor spazio rispetto a quella in atmosfera protettiva;
- il prodotto confezionato può essere direttamente congelato (quello in atm, prima del congelamento domestico, dovrebbe essere tolto dalla confezione e inserito in una busta per alimenti);
- la confezione, nella sua trasparenza, mostra perfettamente il prodotto contenuto
Conservazione della carne
È preferibile riporre subito la confezione nel frigorifero di casa, cercando di interrompere per il minor tempo possibile la catena del freddo. Per conservare correttamente la carne, il frigorifero va mantenuto ad una temperatura compresa tra 0°C e +2°C.
Se confezionata sottovuoto, dopo l’apertura ricordate di attendere qualche minuto affinché la carne possa ossigenarsi, per procedere poi alla cottura.
Una volta tolta dalla confezione, la carne va cotta subito e non conservata sfusa in frigo. Consumare o congelare il prodotto prima della data di scadenza apposta sulla confezione.
(n.b. questa data è basata sul mantenimento della carne tra 0C e + 2C ed il frigorifero di casa raramente è a queste temperature ragione per cui va considerata una scadenza più breve), ricordando che il prodotto una volta scongelato va consumato subito ed integralmente.